![](https://static.wixstatic.com/media/24d029_704ef5624d0a49f2b41aaeba27fb95ee~mv2_d_2100_2100_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/24d029_704ef5624d0a49f2b41aaeba27fb95ee~mv2_d_2100_2100_s_2.jpg)
Il 2023 è stato un anno di grandi soddisfazioni per la Fondazione che realizza i corsi di Master “Industrie come Botteghe d’Arte”. Numerosi sono gli attestati di riconoscenza che la Fondazione riceve da parte delle Aziende del tessile/abbigliamento che scelgono i nostri master come collaboratori, per la qualità della loro preparazione. Oggi, a più di 35 anni di vita di questa iniziativa, ci viene riconosciuto il merito di aver saputo creare per primi un forte rapporto tra insegnamento e industria, anche superando iniziali difficili problematiche di inserimento dei giovani nelle più qualificate industrie del settore, per i loro periodi di stage conoscitivi. La nostra convinzione nel tipo di formazione da noi proposta, e la determinazione dimostrata nel portarla a compimento, aggiornandola e migliorandola nel tempo, ci ha permesso di proseguire nel nostro impegno ininterrottamente per tutti questi anni, e di guardare al futuro con grande ottimismo. Le donazioni di prestigiose borse di studio delle famiglie Buratti ed Alvigini in memoria dei loro cari sono il segno tangibile del valore della nostra opera di formazione. Queste borse di studio si affiancano al premio di onore Carlo Barbera che la mia Famiglia ha deciso di assegnare annualmente al master più meritevole.
Il corso del 2024 sarà per la prima volta frequentato da 6 borsisti, selezionati tra più di 60 applicanti al corso propedeutico. Grazie quindi, a nome del Consiglio della Fondazione, ai tanti che credono nel nostro impegno e ci gratificano con il loro supporto finanziario ed ai nostri collaboratori. A tutti i migliori auguri per il 2024 nella speranza che si risolvano al più presto i tanti problemi ora in evidenza a livello mondiale.
Comments